Il collegio docenti facendo riferimento alla cultura “progettuale” che caratterizza l’istituto, assume e fa propria la seguente definizione (PTOF 2019-2022):
Il Progetto:
- indica e descrive il processo intenzionalmente assunto e condotto secondo precisi criteri metodologici, da parte di una istituzione educativa e dei singoli di ideazione, realizzazione e valutazione di un intervento educativo con finalità, destinatari, contenuti e confini circoscritti;
- consente una pre-figurazione intenzionale di un risultato e dei passi necessari, razionalmente fondati, per realizzarlo;
- prende in considerazione una realtà complessa, suggerisce diversi approcci per analizzarla, si radica nel vissuto del singolo e del gruppo, per far assimilare il nuovo, stimola previsione e immaginazioni, coinvolge atteggiamenti cognitivi, mentali ed emotivi;
- favorisce un apprendimento attivo e partecipato degli alunni;
- consente di accostarsi al sapere partendo da temi e problemi reali e di dare concreta visibilità alle conoscenze e agli obiettivi di apprendimento rendendoli fruibili anche all’esterno.
I progetti e le esperienze rispondono ai seguenti criteri individuati dal collegio docenti:
- lettura del bisogno del singolo, del gruppo, del contesto, del territorio (a quale bisogno risponde? Quali strumenti e modalità abbiamo utilizzato per rilevare il bisogno?)
- riconoscimento di ciò che connota l’identità della scuola (perché caratterizza il nostro istituto, la nostra scuola primaria e secondaria di I grado?)
- significatività (a che cosa serve? Qual è lo scopo? A quali finalità risponde? Quali competenze promuovere? Quale aggancio con la realtà? Quali riferimenti disciplinari? Quali obiettivi? Quali percorsi di apprendimento? Perché penso sia irrinunciabile?)
- continuità (perché contribuisce alla crescita dei nostri alunni? Quale coerenza tra primaria e secondaria? Quali elementi di progressione? A quali compiti di sviluppo risponde?)
- condivisione (la scelta dei progetti esprime la cultura progettuale dell’istituto, del collegio, del consiglio di classe e del team? Vengono condivise le ragioni e le modalità? Vengono restituite al collegio i guadagni in termini di efficacia educativa e didattica?)
PROGETTI DI ISTITUTO A.S. 2022-2023
PROGETTI DI ISTITUTO A.S. 2020-21
PROGETTI DI ISTITUTO A.S. 2019/2020
http://www.ictrenzano.eu/000/menu-principale/progetti-0
http://www.ictrenzano.eu/000/menu-principale/progetti-0
PROGETTI DI ISTITUTO A.S. 2019-20
- MACRO-AREA: VIVERE BENE
MostraPROGETTI EDUCAZIONE ALLA SALUTEMostraINCLUDENDO ANCHE CON ALTRI LINGUAGGI:libri, cinema e arte.
- MACRO-AREA: CRESCITA CULTURALE
MostraPROGETTO D’ISTITUTO SALVART’ALBERI
PROGETTI DI ISTITUTO A.S. 2018-19MACRO-AREA: CRESCITA CULTURALEMostraPROMOZIONE ALLA LETTURA SCUOLE PRIMARIE TRENZANO, COSSIRANO E CORZANO
TABELLA PROGETTI DI ISTITUTO A.S. 2017-18MACRO-AREA: VIVERE BENEMostraPROGETTI EDUCAZIONE ALLA SALUTEMACRO-AREA: CRESCITA CULTURALEMostraPROMOZIONE ALLA LETTURA SCUOLE PRIMARIE TRENZANO E COSSIRANOMostraPROGETTO D’ISTITUTO SALVART’ALBERIMACRO-AREA: CITTADINANZA E COSTITUZIONEMostraPROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIAMostraPROGETTO PEDIBUS SCUOLE PRIMARIE TRENZANO E COSSIRANOMostraPROGETTO BICIBUS SCUOLA PRIMARIA COSSIRANO