O.M. n. 172 del 4/12/2020
VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI DELLE ALUNNI E DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
La nuova normativa ha individuato, per la scuola primaria, un impianto valutativo che supera il voto numerico su base decimale e consente di rappresentare, in trasparenza, gli articolati processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali attraverso i quali si manifestano i risultati degli apprendimenti degli alunni.
Sulla nuova scheda, alle discipline relative ad ogni classe, corrisponderanno obiettivi disciplinari, desunti dai curricoli d’istituto e valutati attraverso giudizi descrittivi.
I giudizi descrittivi riportatati nel documento di valutazione fanno riferimento ai seguenti livelli di apprendimento:
Livelli | Dimensioni dell’Apprendimento |
---|---|
Avanzato | L’alunno esegue le proprie attività in modo autonomo. Di fronte alle situazioni, sia proposte dal docente che nuove, le affronta al fine di raggiungere pienamente gli obiettivi. È in grado di sfruttare le proprie conoscenze in diversi contesti, utilizzando una pluralità di risorse personali. Organizza i materiali necessari al suo lavoro, affrontando il processo di apprendimento con continuità. |
Intermedio | L’alunno esegue le proprie attività in modo abbastanza autonomo, porta a termine il compito, avvalendosi solo in alcuni casi dell’intervento diretto dell’insegnante. È in grado di operare utilizzando una varietà di risorse fornite dal docente e generalmente utilizza le proprie conoscenze per affrontare le problematiche. Organizza i materiali necessari al suo lavoro, affrontando l’esperienza scolastica in modo continuativo. |
Base | L’alunno esegue i propri compiti, ma necessita della guida dell’insegnante per completare le attività. Mostra di aver raggiunto l’obiettivo solo in situazioni note e porta a termine il compito utilizzando le risorse fornite dal docente. Organizza i materiali necessari al suo lavoro con l’aiuto all’adulto. Non sempre il processo di apprendimento è continuo. |
In Via di Prima Acquisizione | L’alunno esegue le proprie attività, ma necessita del costante supporto dell’insegnante per comprendere la consegna e completare il lavoro riferibile a situazioni semplici e note. Porta a termine il compito utilizzando solo le risorse fornite appositamente dal docente. Il processo di apprendimento risulta discontinuo. |
Griglia giudizio comportamento
Rubrica di valutazione delle competenze trasversali di cittadinanza attiva
La valutazione nella scuola dell’Infanzia
. Questionario osservativo 3 anni
. Questionario osservativo 4 anni
. Questionario osservativo 5 anni
La valutazione nella scuola secondaria
. Criterio di conduzione degli esami
. Griglia giudizio comportamento
. Griglie di valutazione in itinere
. Rubrica di valutazione delle competenze trasversali di cittadinanza attiva